Categorie
Notizie

SPECIALISTA IN OTORINOLARINGOIATRIA E MEDICO ESTETICO a CAGLIARI

MANCA THOMAS OTORINOLARINGOIATRA E MEDICO ESTETICO a CAGLIARI

PRENOTA UNA VISITA INVIANDO UN MESSAGGIO WHATSAPP O SMS AL NUMERO: 3471711176
CENTRO ALICE – VIA MESSINA 7/A – CAGLIARI

Il Dott. Manca Thomas Otorinolaringoiatra e Medico Estetico a Cagliari, con esperienza nella diagnosi e cura delle patologie di naso, gola, orecchio e vertigini, e nelle più moderne tecniche di medicina estetica non invasiva.

All’interno della sua attività otorinolaringoiatrica si occupa in particolare del trattamento delle patologie nasali e della congestione cronica, utilizzando metodiche macchinari moderni, altamente tecnologici e innovativi come la Kinetic Oscillation Stimulation (K.O.S.), procedura ambulatoriale efficace e non invasiva per migliorare la respirazione e trattare la rinite non allergica.

Parallelamente, propone trattamenti personalizzati di medicina estetica non chirurgica, per il ringiovanimento del volto e il miglioramento della qualità della pelle, puntando su tecniche sicure, naturali e di ultima generazione.

OTORINOLARINGOIATRIA

Si occupa di tutte le patologie ORL, con particolare attenzione a:

  • Congestione nasale e rinite non allergica, trattate anche con metodiche innovative come la Kinetic Oscillation Stimulation (K.O.S.), procedura ambulatoriale, efficace e non invasiva per migliorare la respirazione nasale.
  • Disturbi dell’equilibrio e vertigini, con valutazione specialistica, esecuzione di manovre liberatorie per la VPPB (Vertigine Posizionale Parossistica Benigna) e indicazione di percorsi terapeutici personalizzati per le altre cause di vertigine e instabilità.
  • Patologie delle corde vocali, tonsille, adenoidi, otiti e disturbi dell’udito.
Otorinolaringoiatra a Cagliari
Visita specialistica Otorinolaringoiatrica – ORL, visita di controllo, esame audiometrico, impedenzometrico, timpanometrico, riflessi stapediali, timpanogramma, video endoscopia del naso, faringe e laringe (esame endoscopico a fibre ottiche, fibroscopia), diagnosi e trattamento delle vertigini (esame vestibolare clinico e manovre liberatorie). Adulti e bambini. 

MEDICINA ESTETICA

Propone trattamenti personalizzati di medicina estetica non chirurgica per il ringiovanimento del volto e il miglioramento della qualità della pelle, utilizzando tecniche sicure e naturali di ultima generazione.

Medicina Estetica
Trattamenti medico estetici per contrastare l’invecchiamento cutaneo (peeling, filler, biorivitalizzazioni e biostimolazioni, fili in PDO, botulino, eliminazione di macchie, rughe, neoformazioni della pelle, invecchiamento cutaneo, epilazione, radiofrequenza.
 
Categorie
Notizie

Esame Audiometrico e impedenzometrico

Esame Audiometrico e impedenzometrico. Audiometria tonale ed impedenzometria: quando servono e come si eseguono.


PRENOTA UNA VISITA INVIANDO UN MESSAGGIO WHATSAPP O SMS AL NUMERO: 3471711176
CENTRO ALICE – VIA MESSINA 7/A – CAGLIARI
A DOMICILIO previo accordo

Quando è necessario eseguire questi esami?

Quando un paziente riferisce una diminuzione dell’udito oppure lamenta di sentire i suoni ma di non comprendere chiaramente le parole, è fondamentale sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica completa. In questi casi, infatti, è indicato eseguire un esame audiometrico e, quando necessario, anche un esame impedenzometrico.

Questi due esami, semplici e non invasivi, permettono di valutare con precisione la funzionalità dell’orecchio e individuare eventuali problematiche a carico dell’udito o dell’orecchio medio.

Cos’è l’esame audiometrico?

L’esame audiometrico (o audiometria tonale) è un test specialistico che misura la capacità uditiva di una persona e permette di:

  • Stabilire quanto sente il paziente
  • Evidenziare e quantificare eventuali perdite di udito

Durante il test, il paziente indossa delle cuffie e segnala ogni volta che percepisce un suono o ripete le parole sentite. I risultati vengono riportati su un grafico chiamato audiogramma.

Cos’è l’esame impedenzometrico?

L’esame impedenzometrico è un’indagine specialistica otorinolaringoiatrica che consente di studiare la funzione dell’orecchio medio. È particolarmente utile in caso di:

 

Come si eseguono gli esami

Esame Audiometrico

Per essere attendibile, l’esame deve essere svolto in un ambiente il più silenzioso possibile.

Modalità di svolgimento:

  • Il paziente indossa delle cuffie collegate a un audiometro.
  • L’operatore (medico o tecnico audiometrista) invia suoni a diverse frequenze e intensità (audiometria tonale) o parole (audiometria vocale).
  • Il paziente segnala, con un pulsante o un cenno, ogni volta che percepisce un suono o ripete le parole sentite.
  • I risultati vengono annotati su un audiogramma, che riporta:
    • Le frequenze esaminate (in Hertz – Hz)

    • Le minime intensità percepite (in decibel – dB)

Se necessario, si utilizza anche un dispositivo vibrante posizionato sull’osso dietro l’orecchio per valutare direttamente la funzionalità dell’orecchio interno (via ossea).

 

Esame Impedenzometrico

Questo esame:

  • Può essere effettuato anche in ambienti non silenziosi.
  • Non richiede la risposta attiva del paziente, che però deve collaborare restando fermo senza parlare né deglutire.
  • Si utilizza una piccola oliva di gomma che sigilla il condotto uditivo.
  • In pochi secondi, lo strumento rileva:
    • L’elasticità del timpano

    • La risposta del timpano ai suoni inviati

Il risultato è un grafico chiamato timpanogramma.

 

Chi può sottoporsi a questi esami?

  • Adulti e bambini collaboranti
  • Gli esami sono non invasivi, indolori e assolutamente sicuri
Categorie
Notizie

Visite per vertigini a Cagliari

VERTIGINI, INSTABILITA’, CAPOGIRO.

Visite per vertigini a Cagliari

La vertigine è una falsa sensazione di movimento, che può essere:

  • Soggettiva: il paziente percepisce di muoversi.
  • Oggettiva: sembra che l’ambiente intorno si muova.

Non va confusa con:

  • Paura del vuoto
  • Svenimenti o perdita di coscienza
  • Instabilità legata ad ansia o depressione

Visite per vertigini a Cagliari. Se soffri di vertigini, instabilità o capogiri, è importante non sottovalutare questi sintomi e affidarsi a uno specialista. Puoi prenotare rapidamente una visita per vertigini a Cagliari con il Dott. Manca Thomas per individuare la causa del disturbo e ricevere la terapia più indicata.

PRENOTA UNA VISITA PER VERTIGINI A CAGLIARI
Tel: 3471711176 (Inviare messaggio WHATSAPP o SMS)
CENTRO ALICE - VIA MESSINA 7/A - CAGLIARI
A DOMICILIO in casi particolari

Sintomi associati

Oltre alla sensazione di rotazione, la vertigine può essere accompagnata da:

  • Nistagmo (movimento involontario degli occhi)
  • Nausea e vomito
  • Sudorazione e pallore
  • Difficoltà a camminare o a mantenere l’equilibrio
  • Calo di pressione o svenimento
  • Sensazione di “gradino mancante” nel camminare

La durata e l’intensità possono variare da pochi minuti a diversi giorni. Alcune vertigini si manifestano con il movimento della testa o in determinate posizioni, mentre altre sono continue.

Possibili cause

Le cause delle vertigini sono numerose. Possono essere legate a disturbi:

  • Dell’orecchio interno (come la vertigine posizionale parossistica benigna o la Malattia di Ménière)
  • Del sistema nervoso centrale o periferico
  • Del sistema cardiovascolare
  • Oppure conseguenza di farmaci, intossicazioni, traumi o patologie più complesse.

Come si cura

È fondamentale eseguire una visita specialistica otorinolaringoiatrica per riconoscere la causa della vertigine. Lo specialista potrà effettuare esami specifici come:

  • Esame vestibolare
  • Audiometria
  • Manovre diagnostiche e terapeutiche

Se viene diagnosticata una vertigine posizionale parossistica benigna (VPPB), lo specialista può eseguire subito la manovra liberatoria, che spesso permette di risolvere il disturbo immediatamente.

In altri casi si prescrivono terapie farmacologiche domiciliari o si richiedono ulteriori accertamenti specialistici.